Ciclo di vita delle bottiglie di plastica: produzione, smaltimento e impatto ambientale

Una delle principali cause dell’inquinamento ambientale è la plastica; il ciclo di vita delle bottiglie di plastica, dalla produzione allo smaltimento, ha un’impatto ecologico estremamente dannoso per il nostro pianeta.

La plastica, infatti, è quasi indistruttibile: non è biodegradabile, è una risorsa non rinnovabile che non si scioglie e può essere difficilmente erosa dagli agenti atmosferici.

Una bottiglia di plastica attraversa diversi stadi durante il suo ciclo di vita, che può essere suddiviso in quattro fasi principali: produzione, utilizzo, smaltimento e riciclo.

In questo articolo, analizzeremo ciascuna fase in dettaglio per comprendere il ciclo di vita completo di una bottiglia di plastica.

 

Produzione

La produzione di una bottiglia di plastica inizia con la raccolta di materie prime, ovvero petrolio greggio e gas naturale. Questi vengono poi raffinati e trasformati in polimeri di plastica.

I polimeri di plastica sono quindi modellati in bottiglie utilizzando macchinari ad alta tecnologia.

Le plastiche quindi non sono tutte uguali. Si differenziano in base a delle sigle o codici che sono riportate su bottiglie e contenitori che indicano la composizione dei polimeri: PVC, PE, PP, PET, PS

In particolare:

  • P.E.T. – Polietilene tereftalato: bottiglie, contenitori, fogli per cibi precotti, vassoi.
  • P.P.- Polipropilene: siringhe monouso, stoviglie, secchi per la vernice e spazzatura.
  • P.E. – Polietilene: sacchetti, tappi, secchi per vernici e immondizia, teli e taniche.
  • P.S. – Polistirene: astucci, frigoriferi, vaschette per formaggi, sottotorte, giocattoli.

Per produrre una tonnellata di plastica occorrono almeno 1,5 tonnellate di petrolio. Una tonnellata di PET è sufficiente a produrre 30.000 bottiglie da 1,5 l.

 

Utilizzo e trasporto

Alla fase della produzione poi, segue quella del trasporto.

Le bottiglie di plastica sono successivamente consegnate a ditte imbottigliatrici e successivamente ai supermercati.

Il trasporto, dalla fabbrica alla ditta, fino al supermercato è anch’essa fonte di inquinamento. I camion che trasportano questo materiale, o anche le nostre auto che compiono il tragitto dal supermercato a casa, sono un fattore di inquinamento notevole.

Essendo bottiglie di plastica monouso, il consumatore deve poi decidere come smaltirle.

 

Smaltimento delle bottiglie di plastica

Lo smaltimento della plastica può variare a seconda della tipologia di composizione e di prodotti finiti (flaconi di detersivo, vaschette, sacchetti e altri imballaggi).

Non essendo biodegradabili, lo smaltimento in discariche (o peggio, direttamente nell’ambiente, in fiumi e oceani) può avere effetti disastrosi, provocando un accumulo di rifiuti e sostanze inquinanti difficili da smaltire e pericolose per gli ecosistemi terrestri e marini.

 

Riciclo

Un’alternativa migliore è il riciclaggio. La bottiglia di plastica può essere raccolta insieme ad altri rifiuti di plastica e portata in un centro di riciclaggio.

La possibilità di riciclare prodotti e imballaggi in plastica dipende anche dal grado di consapevolezza e impegno del consumatore finale: dividere i rifiuti in base al materiale di cui sono composti è il primo passo per poter avviare un corretto processo di riciclo.

Tra le ragioni che spingono a fare la raccolta differenziata della plastica si può sicuramente annoverare la sua lenta degradabilità. I contenitori in polietilene o in cloruro di polivinile abbandonati nell’ambiente impiegano dai 100 ai 1000 anni per essere degradati.

Il riciclaggio della plastica è una soluzione efficace per ridurre l’impatto ambientale della plastica e preservare le risorse naturali.

 

Impatto ambientale delle bottiglie di plastica vuote

Come abbiamo visto l’impatto negativo che questo prodotto ha sull’ambiente inizia fin dalla sua produzione con le emissioni di carbonio a cui si sommano quelle che derivano dal trasporto.

A queste emissioni si aggiungono poi a quelle prodotte attraverso lo smaltimento di PET con gli inceneritori.

Non solo, se non viene smaltita correttamente la plastica finisce abbandonata nell’ambiente giungendo a inquinare gli oceani, impiegando centinaia di anni per dissolversi.

Inoltre i detriti che lascia, formati da macro e micro plastiche, creano danni alla flora e agli animali.

Ridurre il consumo di plastica è la soluzione più immediata, pratica, ed economica che abbiamo a disposizione.

Installare nella propria abitazione un depuratore d’acqua ad osmosi inversa permette di avere un’acqua buona, sicura e pura, direttamente a km0. Non acquistando pesanti casse di acqua in bottiglie di plastica, ed evitandone il trasporto dal supermercato a casa, aiuterai l’ambiente e risparmierai sulla spesa quotidiana.

Vuoi saperne di più?

Lasciaci i tuoi recapiti, ti contatteremo

Lasciaci i tuoi recapiti, ti ricontatteremo!




    Dove ci hai conosciuto?

    .

    Acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi degli art.13/14 Reg. 679/2016, per maggiori informazioni informativa trattamento dati personali

    * tutti i campi sono obbligatori

    DICONO DI NOI

    Alcune testimonianze lasciate dai nostri clienti sulla nostra pagina Facebook:

    [wprevpro_usetemplate tid=”1″]

    DICONO DI NOI

    Alcune testimonianze lasciate dai nostri clienti sulla nostra pagina Facebook:

    

    [wprevpro_usetemplate tid=”2″]

    SOLUZIONI SU MISURA PER TUTTI

    SOLUZIONI SU MISURA PER TUTTI

    Soluzioni per la tua casa

    CASA

    Con noi avrai una vasta scelta di impianti per eliminare il calcare dalla tua casa e per avere sempre acqua pura e sicura direttamente nella tua cucina.

    Soluzioni per il settore HoReCa

    HO.RE.CA.

    Grazie alla nostra esperienza possiamo soddisfare le richieste di tutti gli operanti nel settore ho.re.ca., siano essi bar, ristoranti, mense, b&b o comunità.

    Soluzioni per l'ufficio

    UFFICIO

    Con boccioni o con attacco alla rete idrica, per uffici ma anche sale d’attesa, palestre, spa e ovunque vogliate portare il comfort della nostra acqua di qualità.

    Vuoi ricevere un test GRATUITO e senza impegno sull’acqua della tua abitazione?
    Contattaci e scopri come migliorare il benessere della tua famiglia.

    Oltre 40.000 clienti ci hanno già scelto, fallo anche tu!
    Oltre 40.000 clienti ci hanno già scelto, fallo anche tu!
    Azienda certificata ISO 9001:2015
    Certificazioni di conformità conseguite
    Certificazioni di conformità conseguite

    © 2022 Progetto Acque S.r.l. – P.IVA 07717090638
    Via Dorando Pietri, 3 – 80010 Quarto (Na)

    © 2022 Progetto Acque S.r.l. – P.IVA 07717090638
    Via Dorando Pietri, 3 – 80010 Quarto (Na)