Parametri dell’acqua: quali sono e come misurarli?

Per parlare di parametri dell’acqua è fondamentale partire dal concetto che l’acqua del rubinetto è potabile. Potabile, come spiega l’Istituto Superiore di Sanità, significa destinata al consumo umano, sia per usi alimentari, sia per scopi igienici e domestici.

Le verifiche, eseguite dal gestore idrico e dall’autorità sanitaria locale (USL), garantiscono alti standard qualitativi e l’assenza di sostanze e microrganismi nocivi dalla fonte di approvvigionamento fino al contatore di casa.

La normativa che definisce i parametri dell’acqua è il Dgls 31/01 “Attuazione della Direttiva 98/83CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano”. Tale normativa distingue i parametri dell’acqua in tre tipologie:

  • parametri microbiologici volti all’ individuazione della presenza di microrganismi o gruppi microbici come ad esempio gli enterococchi o l’escherichia coli;
  • parametri chimici che valutano la presenza di sostanze tossiche come arsenico, piombo, antiparassitari ecc.;
  • parametri indicatori come odore, colore, sapore, pH, durezza ecc.

La qualità dell’acqua però può variare in base alla regione, alla sorgente e al trattamento a cui è stata sottoposta. Durezza, ph e residuo fisso sono solitamente i tre parametri dell’acqua a cui si fa maggior riferimento per valutarne la qualità.

 

Durezza dell’acqua

La durezza dell’acqua indica la presenza di calcio e magnesio, ovvero carbonati, bicarbonati, solfati, cloruri e nitrati.

Esistono varie unità di misura per la durezza, la più utilizzata a livello mondiale e anche in Italia è quella espressa generalmente in gradi francesi (°f o °fH) dove un grado rappresenta 10 mg di carbonato di calcio (CaCO3) per litro di acqua (1 °f = 10 mg/l = 10 ppm).

In genere, le acque vengono classificate in base alla loro durezza come segue:

  • fino a 4 °f: molto dolci;
  • da 4 °f a 8 °f: dolci;
  • da 8 °f a 12 °f: medio-dure;
  • da 12 °f a 18 °f: discretamente dure;
  • da 18 °f a 30 °f: dure;
  • oltre 30 °f: molto dure.

 

Ph dell’acqua

Il pH (sigla per Potenziale Hydrogen) è un parametro per misurare la qualità dell’acqua in relazione alla sua acidità o basicità e viene calcolato su una scala che va da 0, che rappresenta la massima acidità, a 14 che indica invece la massima basicità.

Il livello intermedio 7 definisce la condizione di neutralità che è propria dell’acqua distillata.

Il pH delle acque minerali naturali è invece compreso tra 6,5 e 8,0; da notare che il pH dell’acqua frizzante sarà invece minore per via del contenuto di anidride carbonica.

Il pH è un fattore molto importante per valutare determinati processi chimici che possono avvenire soltanto quando l’acqua ha un determinato pH.

Esso infatti svolge un ruolo essenziale per quanto riguarda il raggiungimento dell’equilibrio tra sapore, odore e trasparenza dell’acqua.

 

Il Residuo Fisso

Il residuo fisso indica la quantità di sali minerali disciolti nell’acqua. Tale dato viene calcolato portando l’acqua ad una temperatura di 180°C e ciò che rimane dopo la sua completa evaporazione rappresenta il residuo fisso.

È fondamentale calcolarlo perché rappresenta un fattore determinante per il processo di classificazione dell’acqua distinguendo cosi tra prodotti leggeri e quelli ricchi di sali, e le loro diverse caratteristiche organolettiche.

Le sostanze più comunemente individuate nel residuo fisso sono: calcio, sodio, potassio e cloruro, che fanno parte del drenaggio nutrizionale nel terreno.

 

Oltre questi tre, altri parametri dell’acqua di cui bisogna tener conto per valutarne la qualità sono la presenza di sostanze chimiche, di batteri e di altri contaminanti. Tuttavia, la concentrazione di calcio e sodio e il pH sono due dei parametri più importanti, poiché questi possono influire sulla qualità dell’acqua e sulla sua idoneità per l’uso.

In generale è importante fare analisi regolari su campioni di acqua prelevati da diverse fonti; è importante utilizzare i dati delle analisi per identificare e correggere eventuali problemi nella qualità dell’acqua, al fine di garantirne la sicurezza e la salubrità.

Vuoi saperne di più?

Lasciaci i tuoi recapiti, ti contatteremo

Lasciaci i tuoi recapiti, ti ricontatteremo!




    Dove ci hai conosciuto?

    .

    Acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi degli art.13/14 Reg. 679/2016, per maggiori informazioni informativa trattamento dati personali

    * tutti i campi sono obbligatori

    DICONO DI NOI

    Alcune testimonianze lasciate dai nostri clienti sulla nostra pagina Facebook:

    [wprevpro_usetemplate tid=”1″]

    DICONO DI NOI

    Alcune testimonianze lasciate dai nostri clienti sulla nostra pagina Facebook:

    

    [wprevpro_usetemplate tid=”2″]

    SOLUZIONI SU MISURA PER TUTTI

    SOLUZIONI SU MISURA PER TUTTI

    Soluzioni per la tua casa

    CASA

    Con noi avrai una vasta scelta di impianti per eliminare il calcare dalla tua casa e per avere sempre acqua pura e sicura direttamente nella tua cucina.

    Soluzioni per il settore HoReCa

    HO.RE.CA.

    Grazie alla nostra esperienza possiamo soddisfare le richieste di tutti gli operanti nel settore ho.re.ca., siano essi bar, ristoranti, mense, b&b o comunità.

    Soluzioni per l'ufficio

    UFFICIO

    Con boccioni o con attacco alla rete idrica, per uffici ma anche sale d’attesa, palestre, spa e ovunque vogliate portare il comfort della nostra acqua di qualità.

    Vuoi ricevere un test GRATUITO e senza impegno sull’acqua della tua abitazione?
    Contattaci e scopri come migliorare il benessere della tua famiglia.

    Oltre 40.000 clienti ci hanno già scelto, fallo anche tu!
    Oltre 40.000 clienti ci hanno già scelto, fallo anche tu!
    Azienda certificata ISO 9001:2015
    Certificazioni di conformità conseguite
    Certificazioni di conformità conseguite

    © 2022 Progetto Acque S.r.l. – P.IVA 07717090638
    Via Dorando Pietri, 3 – 80010 Quarto (Na)

    © 2022 Progetto Acque S.r.l. – P.IVA 07717090638
    Via Dorando Pietri, 3 – 80010 Quarto (Na)